Alla scoperta delle acque dolci tropicali un intrigante viaggio all’Acquario di Genova in compagnia di Parchitour

Conoscere le acque dolci tropicali all’Acquario di Genova è vivere un tesoro di biodiversità Le acque dolci tropicali sono veri e propri scrigni di biodiversità, attraversando una varietà di habitat che vanno dalle foreste pluviali alle paludi, dalle pianure alluvionali alle zone costiere. Questa diversità ambientale crea una serie di microambienti che ospitano un’incredibile varietà di specie animali e vegetali, rendendo i fiumi tropicali delle vere e proprie meraviglie naturali da preservare.

ACQUISTA BIGLIETTO  ACQUARIO DI GENOVA ONLINE CON SCONTI  

OPPURE REGALA UN COFANETTO REGALO CHE INCLUDE L’ACQUARIO DI GENOVA 

Acque dolci tropicali dove prospera la biodiversità

All’Acquario di Genova, i visitatori hanno l’opportunità unica di esplorare questi affascinanti ecosistemi e di conoscere da vicino alcune delle specie più sorprendenti che li abitano. Questa esperienza educativa e immersiva permette di comprendere l’importanza della conservazione delle acque dolci tropicali e dei loro abitanti.Visitare l’Acquario di Genova è un’opportunità straordinaria per esplorare le meraviglie delle acque dolci tropicali e scoprire la ricchezza di biodiversità che le caratterizza. Questo viaggio educativo e avvincente permette di apprezzare l’importanza della conservazione di questi ecosistemi vitali e dei loro abitanti. Preservare le acque dolci tropicali è essenziale per garantire la sopravvivenza di molte specie e mantenere l’equilibrio ecologico del nostro pianeta.

ACQUISTA BIGLIETTO  ACQUARIO DI GENOVA ONLINE CON SCONTI  

OPPURE REGALA UN COFANETTO REGALO CHE INCLUDE L’ACQUARIO DI GENOVA 

All’Acquario di Genova, i visitatori hanno l’opportunità unica di esplorare questi affascinanti ecosistemi e di conoscere da vicino alcune delle specie più sorprendenti che li abitano. Questa esperienza educativa e immersiva permette di comprendere l’importanza della conservazione delle acque dolci tropicali e dei loro abitanti.

Alcuni Protagonisti delle Acque Dolci Tropicali

LAMANTINO DELLE ANTILLE (Trichechus manatus manatus) Famiglia: Trichechidae Grave rischio di estinzione

Il lamantino delle Antille vive lungo le coste che vanno dal Rhode Island fino al Rio Doce, a nord di Rio de Janeiro, risalendo i fiumi anche per molte miglia. Le femmine possono raggiungere quasi 4 metri di lunghezza e superare i 1500 kg di peso. Questo erbivoro si nutre di piante acquatiche che strappa dal fondale con le grandi labbra prensili e può restare in apnea per oltre 10 minuti.

Zoo e Acquari Uniti per la Loro Tutela

Il lamantino delle Antille è minacciato dalle collisioni con le imbarcazioni, dalla caccia, dalle catture accidentali nelle reti e dall’inquinamento. La presenza dei lamantini all’Acquario di Genova fa parte di un programma di riproduzione coordinato dall’Associazione degli Zoo e Acquari Europei (EAZA), che mira a garantire lo scambio genetico tra individui di specie a elevato rischio di estinzione.

CAIMANO NANO DI CUVIER (Paleosuchus palpebrosus) Famiglia: Alligatoridae

Il caimano nano di Cuvier vive nelle foreste inondate dei bacini del Rio delle Amazzoni e dell’Orinoco. I maschi raggiungono una lunghezza massima di 1,5 metri, mentre le femmine arrivano a 1,2 metri e pesano circa 15 chilogrammi. Questo predatore notturno cattura invertebrati, pesci e vertebrati terrestri con una mascella molto potente.

Strategia di Riproduzione

All’inizio della stagione delle piogge, le femmine costruiscono terrapieni di materiale vegetale e fango dove depongono circa 15 uova. Queste vengono incubate dal calore prodotto dalla decomposizione del materiale organico.

PIRANHA ROSSO (Pygocentrus natterreri) Famiglia: Serrasalmidae

Il piranha rosso, noto abitante del bacino amazzonico, è un predatore dotato di denti molto affilati e di un complesso sistema uditivo che gli permette di avvertire la presenza delle prede anche in acque torbide. Questi pesci si muovono spesso in banchi per difendersi dai predatori, ma raramente mostrano comportamenti di caccia di gruppo.

Un Ruolo Ecologico Fondamentale

Contrariamente alla loro fama di feroci predatori, i piranha attaccano solo per nutrirsi o se spaventati. Attaccano principalmente animali vecchi, malati o feriti, svolgendo così un ruolo ecologico fondamentale. Le storie di attacchi all’uomo sono esagerate e raramente veritiere, spesso frutto di miti alimentati dal cinema.

Proteggiamo il Nostro Pianeta Blu

L’Acquario di Genova è impegnato nella sensibilizzazione del pubblico riguardo alla conservazione marina. Ogni visita contribuisce a sostenere progetti di ricerca e conservazione. Unisciti a noi per scoprire la bellezza dei mari temperati e delle loro scogliere, e per imparare come possiamo fare la differenza nella protezione di questi incredibili ecosistemi.

Non perdere l’occasione di esplorare i mari temperati all’Acquario di Genova e di vivere un’esperienza indimenticabile che unisce meraviglia e consapevolezza. Pianifica la tua visita oggi stesso e preparati a immergerti in un mondo di straordinaria bellezza e fragilità.

ACQUISTA BIGLIETTO  ACQUARIO DI GENOVA ONLINE CON SCONTI  

OPPURE REGALA UN COFANETTO REGALO CHE INCLUDE L’ACQUARIO DI GENOVA