LA STORIA DI ZUMI, PICCOLO DI RINOCERONTE NERO ALLO ZOO DI KANSAS CITY 

Eccola qui , Goffo ma  adorabile, il piccolo di rinoceronte Zumo conquista lo zoo di Kansas City negli USA.
Chi osserva i rinoceronti anche al Bioparco giardino zoologico di Roma può pensare che sia un animale scontroso  e poco amichevole. Ma a guardare questo piccolo di rinoceronte nero di due mesi Zumi, è impossibile non provare tenerezza e abbozzare un sorriso.
All’inizio vediamo la piccola di rinoceronte impegnata a consumare il pasto con una certa seppur adorabile goffaggine. Poi eccola sgambettare insieme alla mamma Zuri, che ne segue passo dopo passo la crescita. Le immagini sono state diffuse dallo zoo di Kansas City, negli Stati Uniti, e girate da Bailey, uno degli addetti alla cura di questi splendidi animali.

In questo zoo, come in tanti altri, è in corso un’opera di conservazione di questa specie messa in pericolo dalla caccia di frodo.

ACQUISTA QUI I BIGLIETTI DEL BIOPARCO DI ROMA SCONTATI 

ACQUISTA QUI I BIGLIETTI DEL BIOPARCO DI ROMA SCONTATI 

ACQUISTA QUI I BIGLIETTI DEL BIOPARCO DI ROMA SCONTATI 

IL BABY SHOWER DELLA RINOCERONTE ZUMI A KANSAS CITY 

Vai, Zumi, vai!” Lo zoo di Kansas City ha finalmente annunciato  il nome del cucciolo di rinoceronte di una specie in via di estinzione. Si tratta di un rinoceronte nero orientale – una specie in grave pericolo di estinzione. E’ nata proprio la vigilia di Capodanno 2022 al Kansas City Zoo dai genitori Zuri e Ruka.

Così, l’ultima aggiunta allo zoo di Kansas City ha ufficialmente un nome. Dopo aver totalizzato 14.421 voti dal pubblico, lo zoo ha annunciato lunedì che il cucciolo di rinoceronte nero orientale nato a Capodanno si chiamerà Zumi. Lo  zoo aveva annunciato un concorso di denominazione, dando alla comunità la possibilità di scegliere come chiamare il piccolo femmina di rinoceronte. Gli elettori potevano scegliere tra cinque opzioni, tra cui Eve, Kiara, Mandazi, Azura e Zumi. I funzionari dello zoo hanno detto che il nome Zumi è nato perché la madre del bambino Zuri ottiene gli “zoomini”. “Questa ragazza vivace deve aver sentito la notizia”, ha scritto lo zoo su Facebook, “perché è all’altezza del suo nome con alcuni zoom davvero impressionanti. Vai, Zumi, vai!

IL RINOCERONTE AL BIOPARCO ZOO DI ROMA

Puoi vedere esemplari di Rinoceronte bianco ( Ceratotherium simum) al Bioparco Zoo di Roma.  I maschi possono raggiungere i 3500 kg di peso, i 4 m di lunghezza e i 180 cm di altezza alla spalla, mentre le femmine sono più piccole, unica differenza tra i due sessi.
Normalmente i maschi adulti di Rinoceronte  conducono vita solitaria mentre le femmine, più sociali, possono formare piccoli gruppi con i cuccioli e gli individui subadulti. I maschi competono fra loro per i territori migliori ricchi di acqua e pascolo che gli permettono di attrarre il maggior numero possibile di femmine. Durante il corteggiamento, che può durare fino a 20 giorni, i maschi inseguono le femmine in estro nel tentativo di trattenerle nel proprio territorio. Dopo 16 mesi di gestazione nasce un cucciolo dal peso di circa 40 kg in grado di stare in piedi dopo appena 2 ore. Il piccolo cammina davanti alla madre godendo della sua protezione nei confronti dei predatori, soprattutto leoni e iene. Allattato fino ai 18 mesi, raggiunge l’indipendenza a circa 2-3 anni di età.

COSA MANGIA IL RINOCERONTE

Per la sua mole imponente necessita di grandi quantità di cibo e trascorre circa 12 ore al giorno ad alimentarsi esclusivamente di erba. Può stare alcuni giorni senza bere ricavando l’acqua dalla vegetazione di cui si nutre.
Il corno del rinoceronte è diverso da quello delle antilopi o del bestiame domestico che è formato da un nucleo di osso centrale ricoperto da un sottile strato di cheratina. Il corno dei rinoceronti infatti è costituito totalmente da cheratina, la stessa sostanza che compone i nostri capelli e unghie!

Vuoi visitare i parchi divertimento e emozionarti insieme a noi? Richiedi subito un preventivo senza impegno a Parchitour qui.