AL BIOPARCO DI ROMA L’AVVOLTOIO REALE VERA E PROPRIA ICONA DEL FAR WEST AMERICANO 

Il West americano è stato a lungo un’idea e un sogno quanto un luogo reale. Questa terra ad ovest del 100° meridiano è caratterizzata da un clima semi-arido e da un’altitudine media superiore a 2.000 piedi. Vaste regioni della terra sono ancora aride e sperimentare paesaggi maestosi può ancora essere un evento comune e quotidiano. Molti simboli sono venuti a rappresentare il West americano, tra cui le lepri dalle grandi orecchie, il minatore solitario che guida il suo mulo carico, il cowboy solitario e il cactus saguaro, Carnegiea gigantea.
Ma uno dei simboli più unici del West americano, dal momento che appare quasi sempre come risultato della morte di un altro animale, deve sicuramente essere quello della “vecchia poiana” – più precisamente chiamata avvoltoio tacchino. Puoi osservare l’avvoltoio Papa ( o avvoltoio reale) al Bioparco di Roma.

È il più grande tra i Cathartidae e la sua altezza varia dai 68 agli 81 centimetri, mentre l’apertura alare varia da 1,2 a 2 metri. Il peso si aggira tra 2,7 e 4,5 chili. Presenta un piumaggio prevalentemente bianco con una sfumatura giallo-rosata,  il colore della pelle varia dal rosso al viola sulla testa, a un acceso arancione sul collo e giallo sulla gola. Sulla testa la pelle forma delle pieghe rugose, con una notevole escrescenza carnosa di colore giallo sul becco arancione e nero.

L’avvoltoio reale ha un  becco a una punta a uncino e un bordo tagliente e affilato.

L’attività per osservare l’avvoltoio papa è compresa nel costo del biglietto di ingresso.

ACQUISTA QUI I BIGLIETTI DEL BIOPARCO DI ROMA SCONTATI 

ACQUISTA QUI I BIGLIETTI DEL BIOPARCO DI ROMA SCONTATI 

ACQUISTA QUI I BIGLIETTI DEL BIOPARCO DI ROMA SCONTATI 

GLI AVVOLTOI E IL VECCHIO WEST  

Tutti noi abbiamo imparato a conoscere gli avvoltoi dai film western. Sono quelli che dopo una sparatoria nel deserto o una scena con gli indiani che attaccano i coloni si precipitano a finire le loro carni.  Gli avvoltoi turchi sono i consumati spazzini della natura. Sono uccelli grandi e scuri, spesso più marroni che neri. Solo aquile e condor sono rapaci più grandi dell’avvoltoio collorosso. La loro apertura alare può variare tra 5,5 e 6,5 piedi (da 1,6 a 2 m) e il loro peso varia da 2 a 4,5 libbre (da 0,9 a 2 kg). Sembrano un po’ goffi e sgraziati a terra e fanno un grande sforzo per lanciarsi in volo.

E’ VERO CHE GLI AVVOLTOI SI CIBANO DI CAROGNE   

Gli avvoltoi tacchino sono comunemente visti librarsi in alto sulle termiche d’aria in cerca di carogne. Di solito cercano in piccoli gruppi, spesso girando in cerchio annusando il loro cibo morto. Hanno lunghe piume simili a dita sulla punta delle ali e penne della coda che si estendono oltre le gambe. Quando si librano, tengono le ali leggermente sollevate, creando una forma a “V” se viste di fronte o da dietro. La parte inferiore delle remiganti è più bianca, conferendo all’avvoltoio un aspetto bicolore. Spesso barcollano durante il volo e raramente battono le ali.

UCCELLI SOCIEVOLI AMANO LA COMPAGNIA    

Gli avvoltoi tacchini sono uccelli molto socievoli, si riuniscono in gruppi che vanno da pochi a oltre 100. Non hanno una casella vocale come gli altri uccelli, quindi comunicano con altri avvoltoi solo con una serie di grugniti, sibili e schiocchi di becchi. Un gruppo di avvoltoi si nutrirà spesso senza conflitti insieme su una carcassa, e un tale gruppo di avvoltoi che si nutre è noto come una “scia” di avvoltoi. Di notte si appollaiano sugli alberi e vi rimangono fino a diverse ore dopo l’alba, quando le calde termiche dell’aria consentono loro di risalire in alto nel cielo. Uno stormo di avvoltoi che cavalcano le termiche attraverso il cielo è chiamato “bollitore”.

COME SI NUTRONO GLI AVVOLTOI    

Gli avvoltoi di tacchino si nutrono quasi interamente di carogne. Quando individuano una carcassa con l’olfatto o la vista, atterrano rapidamente e iniziano a nutrirsi prima che arrivino altri predatori. Le loro teste nude consentono loro di nutrirsi di carne in decomposizione senza che batteri o altri parassiti si insinuino nelle piume e causino infezioni. L’acido dello stomaco dell’avvoltoio è più corrosivo e più forte di quello di altri uccelli e può quindi uccidere qualsiasi batterio nocivo che potrebbe trovarsi nella carne in decomposizione. Il rigurgito di questi forti acidi dello stomaco è utilizzato anche dall’avvoltoio collorosso come efficace meccanismo di difesa. Inoltre urinano frequentemente sulle gambe, il che non solo li aiuta a rinfrescarsi durante le giornate calde, ma uccide anche eventuali batteri o parassiti che potrebbero aver raccolto mangiando o stando su una carcassa putrefatta.

L’ACCOPPIAMENTO DEGLI AVVOLTOI    

Gli ornitologi credono che gli avvoltoi di tacchino si accoppino per la vita. La coppia che si accoppia non costruisce un nido, ma piuttosto la femmina depone le uova su sporgenze rocciose, alberi cavi, grotte, tane di animali o semplicemente sul terreno. La maggior parte delle covate sono composte da due uova bianche opache con macchie marrone chiaro, marrone o viola. Entrambi i genitori prendono parte all’incubazione, che dura dai 38 ai 41 giorni. I giovani pesano solo 2 once (57 g) quando nascono con facce scure e sono ricoperti di bianco
Puoi osservare le abitudini dell’avvoltoio al Bioparco Zoo di Roma.

.

Vuoi visitare i parchi divertimento e emozionarti insieme a noi? Richiedi subito un preventivo senza impegno a Parchitour qui.