I Mammiferi al Bioparco giardino zoologico di Roma prezzi biglietti online –  incontri ravvicinati con i mammiferi  

Animali tenuti al Bioparco giardino zoologico di Roma. Provalo con biglietti online . Il Bioparco conta circa 1200 animali di circa 150 specie, tra rettili, mammiferi e uccelli. Sono tutti animali nati in parchi biologici o altre strutture animali. In effetti, il concetto di zoo è cambiato nel corso degli anni e gli animali non vengono più acquistati o prelevati dal loro habitat naturale. Grazie alla rete coordinata di strutture per animali di EAZA, gli animali vengono spostati da una struttura all’altra con standard e metodi che rispettano il loro benessere e seguono i consigli forniti dai coordinatori EEP delle specie interessate. Le uniche eccezioni a questi metodi sono gli esemplari confiscati dalle autorità competenti, la cui origine è spesso sconosciuta. Vengono inoltre stabiliti gli spostamenti, tenendo conto della disponibilità di spazio e di risorse e delle condizioni di mantenimento che devono essere adattate alle esigenze degli animali.

ACQUISTA QUI I BIGLIETTI DEL BIOPARCO DI ROMA SCONTATI 

ACQUISTA QUI I BIGLIETTI DEL BIOPARCO DI ROMA SCONTATI 

addax2

L’ Addax

Ha un’altezza di circa un metro e mezzo e un peso compreso tra i 60 e i 120 kg. Attivo soprattutto al crepuscolo e durante le ore notturne, trascorre le ore più calde al riparo della poca ombra che il deserto gli offre. Si sposta in branchi misti di 5-20 individui guidati da un maschio dominante.

Armadillo-villoso1-_-Foto-Massimiliano-Di-Giovanni-Archivio-Bioparco-1

Armadillo villoso

Ha un peso di circa 2 kg e una lunghezza che varia dai 20 ai 40 cm.
Abitudini
Animale solitario, è attivo soprattutto di notte nella stagione calda mentre d’inverno ha abitudini più diurne. Grazie a zampe corte e robuste, dotate di forti unghie, scava in modo veloce ed efficiente, per ricercare il cibo e per costruire tane dove riposare, allevare la prole e sfuggire ai predatori.

Banteng1
Banteng Mammiferi
Binturong

Binturong

Carnivoro di medie dimensioni, non supera i 95 cm di lunghezza esclusa la coda e i 20 kg circa di peso. Ha una coda prensile, lunga fino a 80 cm, utilizzata sia come bilanciere sia per ancorarsi ai rami. I sessi sono molto simili sebbene le femmine sono più grandi.
Territoriale e per lo più notturno e solitario, gli unici legami sono quelli tra i sessi durante il periodo riproduttivo e della madre con i piccoli. Conduce vita principalmente arboricola sullo strato più alto della foresta, tra i 10 e i 20 m da terra; considerato che la sua mole non gli permette di saltare da un albero ad un altro, per spostarsi è costretto a scendere a terra. Secerne sostanze odorose per delimitare il territorio, attrarre il partner e trasmettere informazioni ai propri simili.
foto-cammello4

Cammello Mammiferi

DSC_1314-album-WALLABY-phtsh

Canguro di Bennet Mammiferi

stampe-cm-30x30_capibara1

Capibara Mammiferi

MDG_7580-CAPRA-MONTECRISTO

Capra di Montecristo Mammiferi

cebo_cornetti_FOTO_SCOPRI_web

Cebo dai cornetti Mammiferi

bioparco visite guidate

Cercocebo dal collare

Il maschio, più grande della femmina, raggiunge i 12 kg di peso. Sociale, vive in gruppi misti di 10-25 individui. Trascorre la maggior parte del giorno sul terreno, dove alterna lunghe sessioni di grooming (pulizia reciproca) ad ampi spostamenti alla ricerca di cibo. La femmina raggiunge la maturità sessuale all’età di circa 3 anni e ogni 12-18 mesi nasce un cucciolo dopo una gestazione di 4 mesi. I maschi, raggiunta la maturità sessuale, abbandonano il gruppo natale, mentre le femmine rimangono instaurando una marcata gerarchia di dominanza.

MDG_coati-rosso1

Coati rosso  Mammiferi

Crisocione

Crisocione Mammiferi

elefante

Elefante Asiatico Mammiferi

fennec_immagineMDG_6287_SCOPRI

Fennec Mammiferi

Foca-grigia-_-Foto-Massimiliano-Di-Giovanni-Archivio-Bioparco-10

Foca grigia Mammiferi

gazzella_dama_immagine001_SCOPRI-1

Gazzella dama Mammiferi

Giraffa-camelopardalis-_-foto-Massimiliano-Di-Giovanni-Archivio-Bioparco-7

Giraffa reticolata  Mammiferi

MDG_9790-GUANACO_ok2

Guanaco Mammiferi

Ippopotamo-anfibio1

Ippopotamo anfibio Mammiferi

Ippopotamo-pigmeo1

Ippopotamo pigmeo Mammiferi

foto-kulan

Kulan Mammiferi

lichi del nilo

Lechwe del Nilo  Mammiferi

foto-lemure-catta

Lemure catta Mammiferi

conservazione dei lemuri

Lemure macaco Mammiferi

foto-leone-asiatico

Leone asiatico Mammiferi

foto-leopardo-caucaso

Leopardo del Caucaso Mammiferi

foto-licaone

Licaone Mammiferi

Lince-_-Foto-Massimiliano-Di-Giovanni-Archivio-Bioparco-1

Lince Euroasiatica  Mammiferi

lontra asiatica

Lontra asiatica Mammiferi

MDG_2291-LUPI_Scialla+Pasqualino

Lupo Mammiferi

MDG_0903-nk1-MACACO-DEL-GIAPPONE2

Macaco del Giappone  Mammiferi

Mandrillo-_-Foto-Massimiliano-Di-Giovanni-Archivio-Bioparco-1

Mandrillo Mammiferi

Muflone-_-Foto-Massimiliano-Di-Giovanni-Archivio-Bioparco-1

Muflone Mammiferi

foto-orango

Orango Mammiferi

materiale didattico

Orso bruno Mammiferi

BIOP_otaria

Otaria della California Mammiferi

potamocero_immagine001_SCOPRI

Potamocero Mammiferi

rinoceronte20

Rinoceronte bianco Mammiferi

bioparco roma

Scimpanzé comune Mammiferi

insegnanti al bioparco

Suricato Mammiferi

MDG_5486-tamarino-edipo

Tamarino edipo

La lunghezza del corpo è di circa 23 cm, quella della coda circa 37 cm. Il peso varia dai 400 gr della femmina ai 430 gr del maschio.
Territoriale, diurno e arboricolo. Vive in gruppi misti fino a 13 individui la cui composizione è molto dinamica. Generalmente, sono composti da una femmina dominante, diversi maschi, cuccioli dell’anno e da giovani di entrambi i sessi, che non fanno parte del gruppo familiare. La femmina dominante è l’unica che si riproduce. Raggiunge la maturità sessuale intorno ai due anni di età e dopo una gestazione di circa sei mesi, una delle più lunghe tra i Callitricidi, partorisce generalmente due cuccioli. Per le prime due settimane, è la femmina ad occuparsi da sola dei nuovi nati per poi demandare il compito al maschio e al resto del gruppo. Dopo circa sette mesi i cuccioli sono completamente indipendenti.
MDG_5107-tamarino-imperatore-_-orizz1

Tamarino imperatore Mammiferi

foto-tapiro

Tapiro sudamericano Mammiferi

foto-thar

Thar dell’Himalaya Mammiferi

donazioni

Tigre di Sumatra Mammiferi

MDG_5148-uistitì-pigmeo1

Uistitì pigmeo Mammiferi

vari-rosso

Vari rosso Mammiferi

protezione animali

Vigogna Mammiferi

teatro

Zebra di Grevy Mammiferi

Venite a vedere da vicino serpenti, testuggini e altri rettili, molti dei quali giunti allo zoo dopo incredibili vicissitudini! Come la storia della tiliqua rugosa, rettile australiano, giunta illegalmente all’aeroporto di Fiumicino dentro una scatola con la scritta ‘toys’, ovvero ‘giocattoli'”. A Tu x tu questo è il tema dell’incontro con i rettili che deve anche sensibilizzare e informare sul commercio illegale e coinvolgere il visitatore/turista che ne diventa, spesso, complice inconsapevole. 

L’attività è compresa nel costo del biglietto di ingresso

ACQUISTA QUI I BIGLIETTI DEL BIOPARCO DI ROMA SCONTATI 

Vuoi visitare i parchi divertimento e emozionarti insieme a noi? Richiedi subito un preventivo senza impegno a Parchitour qui.