Tutti i rettili al Bioparco giardino zoologico di Roma prezzi biglietti online –  incontri ravvicinati con i rettili   

Animali tenuti al Bioparco giardino zoologico di Roma. Provalo con biglietti online . Il Bioparco conta circa 1200 animali di circa 150 specie, tra rettili, mammiferi e uccelli. Sono tutti animali nati in parchi biologici o altre strutture animali. In effetti, il concetto di zoo è cambiato nel corso degli anni e gli animali non vengono più acquistati o prelevati dal loro habitat naturale. Grazie alla rete coordinata di strutture per animali di EAZA, gli animali vengono spostati da una struttura all’altra con standard e metodi che rispettano il loro benessere e seguono i consigli forniti dai coordinatori EEP delle specie interessate. Le uniche eccezioni a questi metodi sono gli esemplari confiscati dalle autorità competenti, la cui origine è spesso sconosciuta. Vengono inoltre stabiliti gli spostamenti, tenendo conto della disponibilità di spazio e di risorse e delle condizioni di mantenimento che devono essere adattate alle esigenze degli animali.

ACQUISTA QUI I BIGLIETTI DEL BIOPARCO DI ROMA SCONTATI 

ACQUISTA QUI I BIGLIETTI DEL BIOPARCO DI ROMA SCONTATI 

MDG_0142ok_agama-comune_Agama-agama

Agama comune Rettili

DSC_7082-anaconda-gialla1-wpcf_710x476

Anaconda gialla Rettili

MDG_7848ok-anaconda-verde-_-Eunectes-murinus1

Anaconda verde Rettili

foto-boa-arboricolo

Boa Arboricolo del Madagascar

Con i suoi 2,5 m di lunghezza è il più piccolo delle tre specie di boa presenti sull’isola. Attivo principalmente di notte, trascorre il giorno sugli alberi a pochi metri da terra crogiolandosi al sole. Partorisce fino a 19 piccoli lunghi circa 25 cm di colore rossiccio che assumeranno la colorazione definitiva dell’adulto entro il primo anno di vita.
boa-costrittore1

Boa costrittore

Può raggiungere i 5 metri di lunghezza e i 60 kg di peso, ma raramente supera i 4 metri e i 40 kg. Solitario e prevalentemente notturno è un abile predatore che caccia all’agguato aspettando immobile la sua preda. Trascorre il giorno nascosto fra la vegetazione, in cavità dei trochi o utilizzando tane abbandonate da altri animali, generalmente roditori. Dopo una gestazione di circa 5 mesi nascono fino a 60 piccoli autosufficienti.
boa-isole-Salomon1e-Candoia-carinata

Boa delle Isole Salomone Rettili

foto-boa-terricolo

Boa terricolo del Madagascar Rettili

dsc_0527-1Paleosuchus-trigonatus-tgl

Caimano nano di Schneider Rettili

DSC_1727-1CAMALEONTE-PANTERA

Camaleonte pantera

È uno dei camaleonti di maggiori dimensioni e può raggiungere i 52 cm di lunghezza.  Solitario e territoriale, predilige ambienti soleggiati che favoriscono la termoregolazione e la comunicazione visiva tra individui. Arboricolo, la particolare conformazione delle zampe permette una salda presa anche sui rami più sottili. Dopo circa 40 giorni dall’accoppiamento la femmina seppellisce nel terreno 12-46 uova che schiudono dopo 6-14 mesi. a
Si nutre principalmente di invertebrati che localizza grazie alla sua visione a 360° e che cattura con la veloce estroflessione della lunga lingua vischiosa.
DSC_3956-bis-album-02-1COCC-NILO-02-bis

Coccodrillo del Nilo Rettili

coccodrillo-nano1-africano-Osteolaemus-tetraspis-1

Coccodrillo nano africano Rettili

MDG_4913-drago-di-Komodo1

Drago di Komodo

È la più grande lucertola esistente, può raggiungere i 3 m di lunghezza e gli oltre 90 kg di peso. Nelle piccole isole dell’arcipelago indonesiano della Sonda dove vive, a esclusione dell’uomo, non ha nemici naturali. Solitario e territoriale è attivo soprattutto di giorno quando trascorre lunghe ore al sole per termoregolarsi o quando va a caccia. Passa le ore notturne più fredde in una cavità tra le rocce, lungo le rive dei fiumi o in una tana che scava con le zampe anteriori dai potenti artigli. Prevalentemente terricolo, i giovani trovano riparo sugli alberi per sfuggire a eventuali predatori, fra cui anche gli individui adulti della propria specie, “ridiscendendo” solo quando hanno raggiunto una dimensione tale da potersi difendere dagli attacchi dei predatori, a circa 2-4 anni di età.

Durante la stagione secca, tra giugno e agosto, i maschi lottano per la conquista di una femmina.

La femmina  si accoppia solo con il dominante che rimane con lei per diversi giorni, allo scopo di impedirle l’unione con gli altri rivali. La femmina depone circa 30 uova in una buca del terreno che schiudono dopo circa 9 mesi. I giovani draghi raggiungono la maturità sessuale intorno ai 7 anni di età. Una recente scoperta – registrata per la prima volta in un giardino zoologico – ha evidenziato la capacità delle femmine di questa specie di riprodursi anche per partenogenesi, ovvero senza essere fecondate dai maschi.

Carnivoro, si nutre di animali di grandi dimensioni come cervi, cinghiali e bufali d’acqua, ma anche di carcasse, uova, piccoli mammiferi e rettili, tra cui altri draghi. Caccia all’agguato attaccando la preda con i lunghi artigli e i denti affilati. Talvolta più individui si concentrano sulla stessa fonte alimentare. Grazie all’olfatto e alla lunga lingua biforcuta, è in grado di percepire la presenza di una carogna o di una preda fino a 3 km di distanza, ma anche oltre, se il vento è favorevole.

MDG_81012eloderma-orrido_Heloderma-horridum-TGL2

Eloderma orrido Rettili

Geco-diurno-di-Standing-Phelsuma-standingi_OK

Geco diurno di Standing Rettili

idrosauro-delle-Filippine-_-Hydrosaurus-pustulatus

Idrosauro delle Filippine Rettili

Il maschio raggiunge 1m di lunghezza mentre la femmina è più piccola. Abile nuotatore, ha sviluppato adattamenti alla vita acquatica come la particolare conformazione delle dita delle zampe posteriori e la cresta sulla coda utilizzata come mezzo di propulsione. Sotterra le uova nella sabbia ai margini dei corsi d’acqua. Onnivoro, si nutre di insetti, piccoli vertebrati, frutta, foglie e fiori.
Per sfuggire ai predatori, i giovani possono correre sull’acqua per una distanza di svariati metri. Ciò è possibile grazie al peso ridotto dell’animale, alla specifica conformazione delle zampe posteriori e all’andatura bipede assunta durante la corsa.
foto-iguana-di-Utila

Iguana di Utila Rettili

MDG_5215-Iguana-spinosa-Madagascar

Iguana Spinosa del Madagascar Rettili

MDG_7412_iguana-cuba_Cyclura-nubila-ssp.-nubila

Iguana terrestre di Cuba Rettili

lucertola-spinosa-blu

Lucertola spinosa blu Rettili

pitone-corto

Pitone corto Rettili

MDG_3233-Pitone-di-Seba

Pitone di Seba Rettili

dsc_3501-2-Morelia-spilota-cheynei

Pitone tappeto Rettili

testuggine-a-testa-gialla

Testuggine a testa gialla Rettili

testuggine-zampe-rosse

Testuggine a zampe rosse Rettili

MDG_2278-TESTUGGINE-ALLIGATORE-Macrochelys-temminckii_15x10

Testuggine alligatore Rettili

testuggine-muschio-gigante

Testuggine del muschio gigante

Il suo carapace, dalla caratteristica forma ovale, raggiunge i 25 cm di lunghezza.  Agile nuotatrice, trascorre la giornata in acqua nuotando o camminando sul fondo melmoso. Grazie alla posizione delle narici e degli occhi, situati in cima al muso, può respirare e vedere rimanendo in immersione.
Depone circa 10 uova 2 o 3 volte l’anno che schiudono dopo un periodo variabile fra i 2 e i 7 mesi. Cattura prede, anche di grandi dimensioni, che poi lacera con la bocca dotata di un becco molto affilato. Si nutre soprattutto di insetti, altri invertebrati, piccoli pesci e anfibi
testuggine-Aldabra

Testuggine di Aldabra Rettili

MDG_0398alb2-T-kleinmanni

Testuggine egiziana Rettili

MDG_8081-T-focaccia-afr_Malacochersus-tornieri

Testuggine focaccia africana Rettili

testuggine-palustre-Vietnam

Testuggine foglia del Vietnam Rettili

museo ambiente e crimine

Testuggine raggiata Rettili

MDG_2612_testuggine-ragno_Pyxis-arachnoides

Testuggine ragno Rettili

MDG_2196-alb-tgl_Cuora-amboinensis_testuggine-scatola-malese

Testuggine scatola malese Rettili

MDG_8013-Tiliqua-scincoides

Tiliqua dalla lingua azzurra Rettili

MDG_4960-alb-uromastice-ornato-maschio

Uromastice ornato Rettili

MDG_1000_varano-dalla-coda-spinosa_-Varanus-acanthurus

Varano dalla coda spinosa Rettili

vipera-dal-corno

Vipera dal corno Rettili

Venite a vedere da vicino serpenti, testuggini e altri rettili, molti dei quali giunti allo zoo dopo incredibili vicissitudini! Come la storia della tiliqua rugosa, rettile australiano, giunta illegalmente all’aeroporto di Fiumicino dentro una scatola con la scritta ‘toys’, ovvero ‘giocattoli'”. A Tu x tu questo è il tema dell’incontro con i rettili che deve anche sensibilizzare e informare sul commercio illegale e coinvolgere il visitatore/turista che ne diventa, spesso, complice inconsapevole. 

L’attività è compresa nel costo del biglietto di ingresso

ACQUISTA QUI I BIGLIETTI DEL BIOPARCO DI ROMA SCONTATI 

Vuoi visitare i parchi divertimento e emozionarti insieme a noi? Richiedi subito un preventivo senza impegno a Parchitour qui.