Aree ehibit degli animali  al Bioparco giardino zoologico di Roma prezzi biglietti online. Le Otarie, i Rinoceronti Bianchi e i Pinguini del Capo      

Scopri tutte le aree del Bioparco! Vieni a visitare il Bioparco zoo di Roma per conoscere tutte le specie animali che popolano il Bioparco! Molto divertenti sono gli appuntamenti con i pasti degli animali. Rappresentano un’occasione unica e divertente per permettere ai visitatori e specialmente ai bambini  di approfondire le proprie conoscenze sugli esemplari ospiti del parco. Riceveranno così degli stimoli su tutto ciò che è legato all’ambiente naturale e alla sua conservazione.

Gli appuntamenti: 

11.00 macachi
11.30 lemuri catta
12.00 elefanti
12.30 orsi
14.30 scimpanzé
15.30 otarie
16.00 pinguini

L’attività è compresa nel costo del biglietto di ingresso.

ACQUISTA QUI I BIGLIETTI DEL BIOPARCO DI ROMA SCONTATI 

ACQUISTA QUI I BIGLIETTI DEL BIOPARCO DI ROMA SCONTATI 

otarie

 LA NUOVA AREA DELLE OTARIE 

Samantha e Boomer, due vivaci pinnipedi son ola coppia di otarie che popola il nuovo exhibit. Per la prima volta la coppia di otarie è entrata in una vasca profonda e ampia, dotata di un moderno sistema di filtrazione, che ha preso il posto, grazie ad un restauro conservativo, dell’antica vasca un tempo occupata dagli orsi bianchi. L’area si trova di fronte allo spazio dei pinguini del Capo, nell’area blu del Bioparco dedicata alla vita marina.

Sono stati ricavati vari punti di vista, privilegiando quelli subacquei grazie ad una grande vetrata e oblò per poter osservare questi meravigliosi animali marini mentre nuotano sotto acqua; è stata inoltre realizzata una ampia sezione didattica dedicata alla biologia e alla sensibilizzazione sulle minacce per gli ecosistemi marini. La coppia di otarie, dette anche leoni marini, proviene da strutture europee: la femmina, Samantha, è nata nel 2017 e arriva dallo Zoo di Stoccarda, mentre il maschio, Boomer, è nato nel 2016 e proviene dallo Zoo francese Zooparc de Beauval.

I leoni marini sono tra i mammiferi più intelligenti e vociferi, comunicano tra loro attraverso un’ampia varietà di versi come latrati, ringhi e grugniti.
Otarie e foche vengono spesso confuse; pur avendo alcune caratteristiche in comune, gli animali presentano sostanziali differenze. Le più evidenti sono la presenza nel leone marino del padiglione auricolare esterno, assente invece nella foca, e la possibilità per l’otaria di ruotare le pinne posteriori e sollevarsi sui quattro arti per la locomozione sulla terraferma su cui si muovono camminando, azione impossibile per una foca che sul terreno si muove a piccoli balzi.

rinoceronti

L’AREA DEI RINOCERONTI BIANCHI 

La nuova area dei rinoceronti bianchi, inaugurata ad ottobre del 2019, si estende per circa 2.600 mq complessivi: un grande recinto circolare ottenuto riunificando le aree un tempo destinate ad altre specie animali.

Nella nuova area è stata ricostruita un’ambientazione di savana africana, con piante per lo più di origine sudafricana e riproduce quanto più possibile l’habitat naturale di questa specie. Una grande pozza di fango è collocata all’interno del recinto per lasciare agli animali la possibilità di effettuare frequenti bagni di fango indispensabili per il benessere della pelle e per regolare la temperatura corporea.

L’area è arricchita da un’ampia sezione educativa con installazioni interattive ed elementi a rilievo che evidenziano le caratteristiche più salienti della specie, con particolare riferimento all’eco-etologia, alle minacce e ai progetti di conservazione in natura.

pinguini

L’AREA DEI PINGUINI DEL CAPO

Inaugurata nel dicembre del 2018, la nuova area dedicata ai pinguini del Capo si estende per circa 400 mq. Al suo interno è stato ricreato l’ambiente asciutto e luminoso delle spiagge sudafricane, con rocce naturali e un mix speciale di ghiaia e piante di origine sudafricana.

Oltre all’indispensabile area asciutta, gli animali hanno a disposizione una grande vasca in cui possono tuffarsi e nuotare liberamente mentre il pubblico li osserva attraverso una grande vetrata che consente una spettacolare vista subacquea. L’area è arricchita da un’ampia sezione educativa con installazioni interattive, elementi a rilievo e sagomati che evidenziano le caratteristiche più salienti della specie, con particolare riferimento all’eco-etologia, alle minacce e ai progetti di conservazione in natura.

ACQUISTA QUI I BIGLIETTI DEL BIOPARCO DI ROMA SCONTATI 

Vuoi visitare i parchi divertimento e emozionarti insieme a noi? Richiedi subito un preventivo senza impegno a Parchitour qui.