A OLTREMARE LA CAMPAGNA ” FENICOCCOLIAMO” PER SALVARE UNA SPECIE 

Oltremare, il parco acquatico di Riccione propone la campagna ” Fenicoccoliamo ” nell’ambito dell’iniziativa ” Salva una specie” .

Phoenicopterus roseus, Pallas 1811 è un uccello appartenente alla famiglia Phoenicopteridae. I fenicotteri rosa sono uccelli sociali, che vivono in branchi nelle acque dell’emisfero occidentale e orientale o nelle secche delle lagune costiere. Hanno una vita media di 30 anni, possono raggiungere un’altezza di 1,5 metri, hanno un’apertura alare di 180 cm e variano di peso tra i 2 kg nelle donne ei 4,5 kg negli uomini. I fenicotteri si accoppiano in primavera e costruiscono nidi conici di terra compatta in cui depongono un uovo bianco che si schiude un mese dopo. I giovani emergono dai loro gusci con piume scure dovute al carotene ricavato dal cibo, e in seguito acquisiscono il colore tipico dello stadio adulto (dal rosa chiaro al vermiglio). I fenicotteri si nutrono filtrando alghe blu-verdi, crostacei, molluschi e microbi.

USI E COSTUMI DEI FENICOTTERI  

I loro becchi dalla forma particolare si sono adattati per separare fango e silice dal cibo che consumano e vengono usati, unici nel loro genere, in posizione a testa in giù.

Il filtraggio di cibo viene permesso da strutture pelose chiamate lamelle che allineano le mandibole e la grande lingua dalla superficie ruvida.

I fenicotteri sono inoltre noti per la capacità di stare in piedi su una zampa mentre stanno in piedi e si nutrono.

Quanto più rosa è un fenicottero, tanto più è desiderabile come partner. Un fenicottero bianco o pallido, comunque, di solito è malato o soffre di mancanza di cibo.

In Italia, il Parco del Delta del Po dell’Emilia Romagna, istituito nel 1988 con apposita legge regionale, possiede caratteristiche territoriali ed ecologiche che lo rendono unico nel suo genere. Copre infatti una superficie complessiva di oltre 52.000 ettari di aree considerate tra le più produttive e ricche di biodiversità. (www.parcodeltapo.it)

I fenicotteri però possono compiere migrazioni anche di migliaia di chilometri.

E’ necessario quindi continuare a mantenere alta l’attenzione sull’uso che essi fanno delle diverse zone umide e su come avviene la loro scelta dei siti di nidificazione per tutelare quelli in essere e per identificare altre aree potenzialmente utili.

Con queste finalità, gli ornitologi della Tour du Valat nel 1977 hanno cominciato a marcare i pulcini di fenicottero con anelli in plastica, il cui codice è facilmente leggibile sul campo.

Da allora, ogni anno sono stati inanellati in Camargue circa 800 pulcini.

Attualmente anche ornitologi spagnoli, italiani, turchi e algerini cooperano con la Tour du Valat in questo progetto pan-mediterraneo, ed infatti possono oggi essere osservati anche fenicotteri inanellati nelle colonie di Andalusia, Catalogna, Italia settentrionale, Sardegna e Turchia.

Sfortunatamente spesso mancano le risorse necessarie a disporre di adeguati strumenti ottici per la lettura degli anelli e di conseguenza, i dati sono spesso scarsi su un ampio settore dell’area distributiva dei fenicotteri.

INIZIATIVA “ADOTTA UN FENICOTTERO” A OLTREMARE   

L’iniziativa “Adotta un Fenicottero” permette di conoscere i fenicotteri inanellati da piccoli nella colonia presente nella salina di Comacchio (Parco Delta del Po Emilia-Romagna), seguirne lo spostamento nell’area Mediterranea e ha lo scopo di aiutare il programma di ricerca e monitoraggio contribuendo a:

  • raccogliere fondi per acquistare ed assegnare cannocchiali di qualità ad appassionati e ricercatori dei Paesi emergenti che si impegnano a monitorare i soggetti marcati che possono giungere su stagni e lagune finora scoperti;
  • sensibilizzare il pubblico sulla conservazione delle zone umide mediterranee, degli uccelli e della natura;
  • sensibilizzare il pubblico sullo stato di conservazione e protezione di altre specie aventi esigenze ecologiche simili ai fenicotteri e che versano in condizioni molto più critiche ;
  • favorire la pratica del birdwatching nel nostro Paese.

Il ruolo di Oltremare

Il Parco Oltremare dal 2009 sostiene l’iniziativa “Adotta un Fenicottero” in collaborazione con il Parco Delta del Po Emilia-Romagna, l’Associazione Ornitologi dell’Emilia-Romagna (AsOER) e l’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA).

Dal 2014 con la denominazione Fenicoccoliamo e l’inserimento nel macro progetto SALVA UNA SPECIE IN PERICOLO, Oltremare assicura ancora maggiore visibilità a questa iniziativa, inserendola in un contesto più ampio allo scopo ultimo di migliorare le conoscenze relative ai fenicotteri, specie bandiera per tutta l’avifauna delle zone umide.

Come agire?

Al costo di soli 15,00 € è possibile adottare un fenicottero per un anno.

La causale è “Fenicoccoliamo”

Il versamento a favore di AsOER ONLUS si può effettuare con le seguenti modalità :

CC BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA AG10 IBAN IT06B0538702414000001039193

Eseguito da: Nome,Cognome,E-mail, Indirizzo

Al “genitore adottivo “ sarà inviata la sigla internazionale identificativa dell’individuo adottato.

Nel corso dell’adozione il genitore adottivo otterrà materiale informativo sulla specie e sulla iniziativa nonché periodiche informazioni sugli spostamenti del figlioccio o della figlioccia.

In particolare per verificare gli spostamenti occorrerà entrare nel sito www.flamingoatlas.org, aprire “connessione”, inserire “pseudonimo” e la parola chiave che verrà comunicata via mail

ACQUISTA BIGLIETTI  OLTREMARE DI RICCIONE 

per info sull’acquisto dei biglietti scontati  e info gruppi con offerte speciali clicca qui