Gardaland Sea life Acquarium ospita più di 200.000 creature ed è la più grande catena di acquari del mondo
Presenti in Italia dal 2008 e prossimamente a Roma con Gardaland SEA LIFE Aquarium. La visita a Gardaland SEA LIFE Aquarium è un viaggio interattivo alla scoperta delle più belle creature che popolano le acque dolci e salate dell’intero pianeta. In un succedersi di ambienti tematizzati, che ricostruiscono perfettamente diversi habitat naturali. Preparatevi a incontri incredibilmente ravvicinati con animali di ogni tipo. Dai leoni marini ai pesci scorpione, dai pesci pagliaccio alle stelle marine! Rimarrete senza fiato nel meraviglioso tunnel sottomarino trasparente dove squali e razze nuotano indisturbati proprio sopra la vostra testa…
GARDALAND SEA LIFE ACQUARIUM: DIFFERENZA TRA POLPO E POLIPO
La credenza comune che un polpo e un polpo siano la stessa cosa è completamente sbagliata. La “i” in più che contraddistingue i due appellativi fa molta differenza. Distingue infatti due animali completamente diversi, che spesso vengono confusi. I polipi sono cnidari: possono vivere solitari, come gli anemoni di mare, oppure possono vivere in gruppo, come i coralli ei polipi “costruttori” dei coralli. I polpi, invece, sono molluschi cefalopodi a otto braccia molto diffusi nelle acque poco profonde del Mar Mediterraneo. E per quanto riguarda la Piovra, la parola deriva da pieuvre, forma dialettale normanna del latino polypus, che è solo un nome diverso per lo stesso animale. Molti credono che la piovra sia la femmina del polpo, altri pensano che questa sia invece la polpessa. Ma anche in questo caso si tratta di un malinteso dovuto alla somiglianza dei nomi. Il polpo, un altro cefalopode, ovvero in termine tecnico il “Callistoctopus macropus”, è notturno e ha la pelle rossa chiazzata di bianco., mescolandosi o duplicandosi. Il suo corpo è più esile e allungato e ha anche dei tentacoli decisamente più lunghi di un comune polpo, che lei considera una ghiotta preda. In ogni caso pare proprio che sia la radice dei loro nomi in latino – polypus, che significa con molti piedi – a generare confusione.
ACQUISTA I BIGLIETTI DI GARDALAND SEALIFE ACQUARIUM A DATA APERTA CON SCONTO
ACQUISTA I BIGLIETTI DI GARDALAND +SEALIFE ACQUARIUM A DATA APERTA CON SCONTO
INTELLIGENTE COME UN POLPO
Prendetelo come un complimento se qualcuno ve lo dice. I polpi infatti sono creature dall’intelligenza complessa e gli scienziati hanno scoperto un indizio che potrebbe in parte spiegare i loro straordinari talenti. Grazie ai “geni che saltano”, trasposoni che costituiscono il 45% del genoma umano. Per questo motivo, sono in grado di sfruttare appieno i loro otto tentacoli per muoversi, combattere, costruire e utilizzare più strumenti contemporaneamente. Un’altra stranezza è che i polpi hanno tre cuori e sangue blu, spruzzano inchiostro per scoraggiare i predatori, possono rigenerare il loro corpo e hanno un ottimo senso del tatto: hanno dei recettori sulle ventose che permettono loro di “assaggiare” tutto ciò che tocchi . Un’altra notevole capacità dei polpi è la capacità di vedere pur non avendo occhi. Può cambiare colore per nascondere e abbinare l’ambiente circostante se avverte un pericolo. Ma non è tutto! Può cambiare colore passando dal blu al grigio, rosa, marrone o verde, e può anche flettere il suo corpo per assomigliare ad animali più pericolosi, tutto questo senza vederli. Ma com’è possibile? Le capacità mimetiche di questo cefalopode derivano dalla loro capacità di sentire la luce attraverso le opsine, delle proteine fotosensibili che si trovano sulla loro pelle e nei bastoncelli della retina umana.
Potete scoprire molto di più su queste creature misteriose visitando Acquario SEA LIFE di Roma e Gardaland !
ACQUISTA I BIGLIETTI DI GARDALAND +SEALIFE A DATA APERTA CON LO SCONTO
LO SCHELETRO DEI POLPI
La grandissima differenza fra polipi e polpi sta soprattutto nella loro “spina dorsale”. La maggior parte dei polpi non hanno scheletri interni o gusci protettivi: i loro corpi sono morbidi, il che gli consente di infilarsi in piccole crepe e fessure, e l’unica parte dura del loro corpo è il becco affilato, simile a quello di un pappagallo, che si trova al centro dei tentacoli. I polipi, invece, si uniscono uno accanto all’altro costruendo un’impalcatura flessibile che sostiene l’intera colonia, per poi secernere la ben più robusta corallite, il loro esoscheletro. Ma è nato prima il polipo o il polpo? Il più antico fossile di polpo proviene da un animale vissuto 296 milioni di anni fa, milioni di anni prima che vivessero i dinosauri. Il primo antenato dei coralli è invece un fossile datato 560 milioni di anni fa ed è considerato il più antico predatore al mondo.
ACQUISTA I BIGLIETTI DI GARDALAND SEALIFE ACQUARIUM A DATA APERTA CON SCONTO
ACQUISTA I BIGLIETTI DI GARDALAND +SEALIFE ACQUARIUM A DATA APERTA CON SCONTO
![harf](https://info-parchitour.indrography.eu/wp-content/uploads/2019/04/harf.png)
Harf ci illustra alcune curiosità sul polpo!
il polpo è un cefalopode, parola che deriva dal greco e significa testa e piedi. I polpi hanno due terzi del cervello nei tentacoli. All’interno dei loro arti, infatti, hanno circa 50.000 milioni di neuroni. La terza parte del cervello invece si trova nella testa e ha la forma di una ciambella. Il termine corretto da utilizzare è polpo, che differisce da polipo, anche se le due parole vengono comunemente scambiate come fossero sinonimi.I tentacoli del polpo sono organi straordinari e hanno diverse funzioni. Quelli posteriori servono al polpo per spostarsi sul fondo marino. Mentre gli altri sei (normalmente ne ha otto)sono utilizzati per prendere il cibo e portarlo alla bocca, oltre che per cacciare. La funzionalità dei tentacoli dei polpi è incredibile.
Inoltre hanno una flessibilità notevole. Possono piegarsi per trasformare il polpo in una sfera e permettergli di rotolare sul fondo marino. Oppure possono assumere una posizione ad angolo e permettere all’animale di infilarsi in qualsiasi apertura, e di agganciarsi alle sporgenze degli scogli.
Inoltre i tentacoli possono avere una vita propria. Se un arto viene reciso può continuare a muoversi in modo indipendente. In alcune specie può sopravvivere per diverse settimane. Ogni tentacolo è dotato di due file di ventose che servono da papille gustative. Esse permettono all’animale di I maschi sono dotati di un tentacolo speciale dove risiede lo sperma. Nell’accoppiamento viene infilato nella testa della femmina. A volte, durante il rapporto sessuale, il tentacolo utilizzato per questo scopo e che si chiama ectocotile, si stacca, ma in seguito ricresce.