Come nascono i parchi divertimenti 

Parchi divertimento: vi siete mai chiesti come nascono i parchi di divertimenti? Ecco una simpatica teoria emersa di recente dalla BBC.

Il primo parco divertimenti non è un posto per famiglie con bambini Il “parco divertimenti” inglese che conosciamo oggi dal Settecento: luogo culturale di giorno e bordello di notte Secondo alcuni recenti studi, il parco divertimenti più antico del mondo sarebbe quello di  Bakken, a nord di Copenaghen: fu inaugurato nel 1583 dopo la scoperta di una sorgente naturale, attirando turisti da tutta la Danimarca ed attivo  ancora oggi. Ma le notizie di un recente articolo della BBC ci mostrano una teoria molto diversa. In effetti, le origini dei parchi di divertimento come li conosciamo ora potrebbero essere quelle dei “Pleasure Gardens di Londra” (parchi di divertimento di Londra). Erano luoghi speciali, giardini dove i visitatori possono ascoltare musica, apprezzare l’arte e godere di altri passatempi. Le rigide imposizioni della società, comprese quelle del vizio e della sessualità, potevano in questo modo essere messe da parte per ore in un luogo felice e spensierato.

La la storia e l’evoluzione di questi luoghi ( da cui sembrerebbe che i parchi divertimenti abbiano tratto ispirazione) fa sorgere il bisogno dentro di noi di luoghi che presentano ambienti in cui possiamo mettere da parte la realtà e immergerci nella fantasia e nel divertimento. I Pleasure Gardens di Londra hanno quindi trasformato  il concetto di svago. Offrivano cioè un ambiente in cui le norme sociali potevano essere messe da parte, anche solo per poche ore, affascinando i visitatori dell’epoca  con il loro inebriante mix di cultura, moda e vizi.

PARCHITOUR EMOZIONA I TUOI SOGNI E TI OFFRE LO SCONTO  PER L’ACQUISTO DEI BIGLIETTI MIRABILANDIA

SCOPRI COME RICHIEDI INFO QUI   

IL PLEASURE GARDEN DI LONDRA 

Il primo Pleasure Garden di Londra fu Spring Gardens, aperto negli anni ’30 del Seicento Ma  l’unico intrattenimento offerto era il gioco delle bocce. Pleasure Gardens si espanse  nel 18° secolo, quando i due più grandi giardini, Vauxhall e Ranelagh, furono al loro apice. Vauxhall in particolare, catturava e intrigava l’attenzione dei visitatori,  sia in patria che all’estero, con la sua sorprendente varietà di intrattenimenti. Le persone erano erano attratte in giardini piacevolmente disposti creando un luogo  di assoluta raffinatezza e cultura. Una sorta  di pastorizia ” da parco a tema”,  come afferma lo storico Jonathan Conlin, editore di The Pleasure Garden, da Vauxhall a Coney Island. Come abbiamo osservato nel recente dramma Netflix Bridgerton, Vauxhall era al centro della scena sociale della Lendra dell’epoca.  Oltre a un salone decorato e una pinacoteca vi si trovata un teatro, un padiglione per concerti, una sala da pranzo e un bar. Sontuosi palchi creati negli anni ’40 del Settecento erano decorati con dipinti, la maggior parte di Francis Hayman su disegni di  Hayman, Hubert Gravelot e William Hogarth. La maniacale cura rendeva il primo luogo in cui i dipinti di artisti nativi britannici erano esposti al pubblico. L’accurato ambiente produceva   passerelle in cui i visitatori, accuratamente vestiti all’ultima moda, passeggiavano per vedere ed essere visti erano abbelliti da enormi false prospettive che creavano un’impressione di distanza o trasportavano lo spettatore in siti legati all’antichità o al Grand Tour.

LA VITA NOTTURNA AL PLEASURE GARDEN DI LONDRA

I giardini si animavano in particolare di notte quando venivano illuminati in modo allegorico  da migliaia di lampade e i visitatori potevano essere emozionati  da fuochi d’artificio e altre illuminazioni. Le mascherate permettevano quel mix  di  brivido di pericolo e intrigo che rendeva allettante visitarli. Con l’identità nascosta, i confini soffocanti di classe e sesso potrebbero essere messi da parte. Coloro che cercavano ancora più eccitazione potevano frequentare le famigerate “Dark Walks”. si trattava di aree che lasciate  volutamente  non illuminate per fornire copertura agli amanti che desideravano avere avventure  e alle prostitute ben vestite per esercitare il loro mestiere. Poiché “non c’era necessariamente una chiara divisione tra passeggiate chiare e passeggiate scure, era una questione di quanto lontano eri pronto ad andare”, sostiene  Conlin a BBC Culture.

AVVENTURE ED ESPLORAZIONI AI GIARDINI DI LONDRA 

E se rispettabili signorine avessero scelto di entrarvi, i gentiluomini che incontravano avrebbero potuto presumere che desiderassero spingersi più in là di quanto non avrebbero mai fatto fuori dai confini dei giardini. Evelina, l’eroina eponima del romanzo di Fanny Burney del 1778, si sblocca quando viene convinta ad entrare nei Dark Walks dalle sciocche sorelle Branghton. Vengono avvicinati da un gruppo di giovani ubriachi, che li considerano donne di “virtù facile”. Evelina scappa, ma viene in seguito malmenata da altri avventori. Riconoscendo il suo ammiratore Sir Clement Willoughby, pensa di aver trovato il suo salvatore, ma anche lui alla fine  cerca di approfittarsi di lei. La sua opinione è che avventurandosi in quei luoghi corre implicitamente il rischio e  sta dimostrando di essere pronta a qualcosa, sostiene e Conlin. Sono però i visitatori stranieri a restare  particolarmente colpiti dalla mescolanza delle classi sociali.

“I francesi del 18° secolo aspettano costantemente che Londra cada a pezzi in una rivoluzione.

Non riuscivano a capire come la mescolanza potesse portare stabilità piuttosto che instabilità”, afferma Conlin.

I Pleasure Gardens di Vauxhall erano rinomati come luogo di flirt e scandali e hanno generato imitazioni a Parigi e New York (Crediti: Getty Images)
Tuttavia, la mescolanza e il gusto del proibito erano ben accetti ma solo entro i confini del giardino. Quando si interagiva con le persone all’interno dei giardini era un po’ come  tentare la fortuna a Las Vegas. – quello che è successo a Vauxhall è rimasto a Vauxhall – se hai fatto la conoscenza di qualcuno lì non puoi presumerlo altrove”, dice Conlin.

Becky Sharp, l’eroina del romanzo di William Makepeace Thackeray del 1848 Vanity Fair, lo trova a sue spese. Durante un’escursione serale ai giardini, l’ubriaco funzionario Jos Sedley fa avances amorose a Becky che  pensa di poter salvare dalla sua vita imminente come governante. Ma alla fresca luce del giorno, spronata dalla presa in giro snob di George Osbourne, l’ardore di Jos diminuisce e si ritrova condannata al suo destino.

Essendo un luogo essenziale da visitare per i turisti, i giardini hanno quindi provocato un flusso di imitatori sia in Inghilterra che nel mondo, con il termine “Vauxhall” che entra nelle lingue francese, olandese, svedese, tedesca e russa.

I Parisian Pleasure Gardens facevano parte di “un’Anglomania che decolla dopo la sorprendente sconfitta dei francesi molto più grandi e potenti nella Guerra dei Sette Anni”, spiega Conlin. Pur imitando l’originale, lo adattarono anche incorporando curiose aggiunte come i galli da combattimento, che i francesi consideravano particolarmente inglesi. Dimostrando il loro potenziale da offrire qualcosa per tutti, dopo la Rivoluzione francese sono diventati un grande centro per gli intrighi realisti, pur essendo anche il luogo delle celebrazioni del giorno della Bastiglia.

La “Vauxhall” russa che Dostoevskij descrive in Delitto e castigo (1866) è un luogo triste. Quando il nefasto Svidrigailov porta lì Katia e un paio di impiegati, si trova di fronte a “un coro di cantanti miserabili e un clown tedesco ubriaco, ma estremamente depresso di Monaco”. Gli impiegati litigano con altri impiegati e una rissa sembra imminente.

Si dice anche  che furono i “Giardini di Tivoli a Copenaghen,” raffigurati nel 1965,  a ispirare Walt Disney a creare Disneyland

Non tutti erano così indietro. Alla fine del 19° secolo, l’Hermitage di Mosca, gestito dal “contadino” diventato imprenditore Yakov Schukin, attirò artisti di spicco dell’epoca come Harry Houdini e Sarah Bernhardt. Ma molti altri hanno cambiato carattere nel corso della giornata. Facendo appello alle famiglie durante le ore diurne, si trasformavano in caffè edonistici per una clientela prevalentemente maschile dopo le 23:00. Qui i clienti potevano prenotare cabine separate dove potevano invitare artisti a unirsi a loro, alcune delle quali erano vere attrici, altre semplicemente cortigiane.

I GIARDINI FURONO UN AMBIENTE FANTASTICO

Ai giardini del piacere degli Stati Uniti piaceva pensare che  questi ultimi fossero in realtà luoghi più rispettabili. I giardini principali operarono tra la Guerra Rivoluzionaria (1775-1783) e la Guerra Civile (1861-1865). Epoca in cui, come nota la storica Naomi Stubbs, il concetto di identità americana era particolarmente fluido. L’idea che gli Stati Uniti fossero un paese agricolo autosufficiente era in competizione con le idee che lo consideravano una società urbana tecnologicamente avanzata. I giardini offrivano un ambiente fantastico in cui queste nozioni potevano essere giocate ed esplorate “Potevano essere in un giardino mentre erano in città, potevano immaginare qualsiasi cosa ed essere chiunque mentre osservavano gli sviluppi tecnologici”, afferma Stubbs.

In teoria, la clientela dei giardini esemplificava la tanto annunciata eguaglianza  della società statunitense, ma si rivelò poco più che una fantasia, soprattutto quando si trattava di razze. Sebbene ci fossero alcuni giardini che si rivolgevano a una clientela nera libera a New York e New Orleans, i cartelli che vietavano l’ingresso alle persone di colore erano comuni sia nel nord che nel sud del paese. “C’erano tentativi di eguaglianza ma divenne  evidente che si trattava di una semplice illusione”, afferma Stubbs.

NEGLI STATI UNITI I GIARDINI ESALTAVANO IL PATRIOTTISMO

Mentre esploravano cosa significasse essere effettivamente americani, i giardini offrivano anche l’ambiente perfetto per manifestazioni patriottiche di nazionalità. Divennero infatti ben presto le sedi naturali per le celebrazioni del 4 luglio. L’imprenditore francese Joseph Delacroix, proprietario di numerose Vauxhall di New York, era particolarmente noto per la stravaganza delle sue celebrazioni. I festeggiamenti del 1817 includevano un grande concerto e  29 spettacoli pirotecnici. Ci fu anche una Stella della Libertà larga 12 piedi e diverse migliaia di luci e dipinti trasparenti che commemoravano i trattati di pace del 1783 e del 1813. Il confine tra Pleasure Gardens e parchi di divertimento si è gradualmente allontanato in alcuni luoghi scandinavi ed europei. Ad esempio nel Tivoli Park di Copenaghen, inaugurato nel 1841 iniziò a offrire shies al cocco e altri giochi d’azzardo. Pian piano si espanse per offrire piccole ferrovie con  vagoni e montagne russe di legno. Si pensa che Walt Disney si ispirò proprio a questo antico giardino per creare Disneyland. Il Prater di Vienna aprì invece  al pubblico nel 1766 e alla fine divenne la sede del parco divertimenti Wurstel Prater. Molto famoso per la sua ruota panoramica attiva tutt’oggi,  appare anche nel famoso  film del 1949 di Carol Reed “il terzo uomo”.

CONEY ISLAND A NEW YORK  INAUGURA IL MODERNO CONCETTO DI “PARCO DIVERTIMENTO”

Il concetto di un parco divertimenti chiuso e permanente deve aver avuto indubbiamente origine al Coney Island a New York.  Il parco situato nell’ isola attira visitatori sin dal 1800, ma dal 1897 al 1904 ha creato tre mini ambienti sontuosi, Steeplechase Park, Luna Park e Dreamland, che avrebbero trasformato radicalmente il concetto di intrattenimento. Ognuno aveva un ingresso individuale e una quota di ammissione e offriva attrazioni sempre più elaborate. Il Luna Park organizzò anche ”  A Trip to the Moon” ( viaggio sulla Luna)  in cui il dirigibile Luna portò  30 passeggeri oltre le Cascate del Niagara. Attraversò  la curvatura della Terra prima di depositarli in grotte dove potevano visitare il Palazzo dell’Uomo nella Luna e  tornare con  souvenir di piccoli pezzi formaggio verde. Al suo apice, Coney Island generò ben  più di 20.000 imitatori solo negli Stati Uniti. Tuttavia ci furono problemi enormi. Il parco funzionava con una stagione relativamente breve, che va dal Memorial Day a maggio al Labor Day a settembre. Per questo motivo i proprietari non vollero e investire in materiali di alta qualità per i loro edifici. Così, visto che le strutture  del parco erano molto ben decorate ma composte di assicelle e gesso quindi molto fragili, erano soggette a inverni rigidi e altamente infiammabili.

DECLINO DEI PARCHI DIVERTIMENTI

Quando Dreamland fu raso al suolo nel 1911, si portò con sè l’era del più grande splendore di Coney island. Sebbene la folla continuasse ad affluire nell’area negli anni ’20, avevano meno soldi da spendere, quindi furono concepite attrazioni più economiche e insufficienti  per soddisfare i visitatori. Il tocco di grazia arrivò subito dopo con la grande Depressione  del 1929 e in seguito  la Seconda Guerra Mondiale. Coney Island e tutti i parchi nati per imitazione iniziarono ad  diventare obsoleti e non frequentati. Quando arrivarono tempi migliori negli anni ’50, c’erano attività per il tempo libero sicuramente più eccitanti di un parco da fare: film, TV, viaggi aerei e avventure individuali nell’ automobilismo. I parchi di divertimento erano visti come reliquie di cattivo gusto di un’epoca passata.

WALT DISNEY RILANCIA IL PARCO DI DIVERTIMENTI

Ma ecco che quando il destino dei parchi di divertimento sembrava segnato arriva il momento in cui Walt Disney  decide  di rivoluzionare il settore lasciando la sua impronta indelebile.  “Tutti, dalla sua famiglia ai giornalisti che si sono avvicinati a lui, consideravano l’idea come ” folle”. Davvero pazzesca da realizzare come afferma  Richard Snow, autore di Disney’s Land, che documenta la straordinaria storia della creazione di Disneyland. La visione di Disney prese forma comunque  inizialmente finanziando il parco contro la propria polizza di assicurazione sulla vita. Era convinto di avere una visione unica che avrebbe incantato il mondo. “Penso che non lo considerasse affatto un parco di divertimenti. Pensava che il passo successivo sarebbe stato quello di mettere il pubblico direttamente all’interno del film. Lo ha sempre visto come un’esperienza piuttosto che come un mucchio di giostre”, afferma Neve. La Disney riunisce così team di ingegneri, architetti, artisti, animatori e paesaggisti per riuscire  miracolosamente a trasformare le sue idee in affascinante realtà in poco più di un anno. Al centro c’era Main Street, un omaggio alla piccola città americana della giovinezza Disney. Intorno c’erano una serie di mondi magici e il castello della Bella Addormentata che presto sarebbe diventato il suo marchio di fabbrica. C’era un’attenzione ai dettagli sorprendente.  Mentre i visitatori vagavano per il parco, la struttura del terreno cambiava sotto i loro piedi per suggerire l’ingresso in un’altra terra distinta. “Ha portato quel perfezionismo ossessivo in ogni dettaglio del parco, ed è per questo che allora sembrava diverso dagli altri luoghi”, dice Snow.

UN ESORDIO NON PROPRIO FACILE

Nel luglio del 1955 ad Anaheim apriva Disneyland. Eppure, nonostante tutta la cura dei dettagli, il giorno dell’inaugurazione non andò tutto bene. Furono invitate la stampa e numerose celebrità ma si rivelò un disastro. L’asfalto venne steso due ore prima dell’apertura e si mostrava così morbido da incollare a terra le scarpe con i tacchi alti delle visitatrici, comprese quelle della moglie di Frank Sinatra. Uno sciopero degli idraulici  costrinse la Disney a scegliere tra bagni e fontane d’acqua da bere. Optò per i bagni, immaginando che le persone potessero sempre acquistare bibite. Ma quando tutti i rinfreschi finirono  entro mezzogiorno, ci fu una carenza d’acqua da bere costringendo i lavoratori a cercarne con le bottigliette. La critica della  stampa fu  atroce.

I giornali intitolarono così l’edizione mattutina del giorno dopo.

“La trappola da 17 milioni di dollari costruita da Topolino” è solo un esempio di ciò che è seguito. Eppure in qualche modo la folla continuava ad arrivare, e nel giro di un mese il parco aveva già realizzato  un profitto.

Come coloro che hanno frequentato i Pleasure Gardens del 18° e 19° secolo, i visitatori di Disneyland furono disposti  a rischiare il loro tempo per qualche ora preziosa di svago.
Mai uno che si riposa sugli allori, la Disney ha continuato a rivoluzionare il suo parco, e con esso l’intera industria dei parchi a tema. Mentre Disney si trovava  in vacanza in Svizzera, ha visto il Monte Cervino e ha pensato che potesse essere la base di un’incredibile attrazione sulle montagne russe. “Ha inviato una cartolina allo studio con la semplice ingiunzione napoleonica ‘Costruite  questo’, e sapevano che non stava scherzando”, dice Snow.

La struttura monumentale, costruita su una centesima scala al costo di 1,5 milioni di dollari – circa 14 milioni di dollari oggi – conteneva  montagne russe rivoluzionarie con carrozze in stile bob che correvano  su ruote in poliuretano e binari in tubo d’acciaio. Consentivano curve più strette e velocità maggiori rispetto era mai stato sperimentato prima. L’enorme costo potrebbe aver impedito imitazioni immediate, ma nel giro di un decennio ogni paese con un parco di divertimenti aveva una propria  versione di questo. Ancora oggi, le spettacolari montagne russe sono la caratteristica distintiva dei parchi di tutto il mondo.

PARCHITOUR EMOZIONA I TUOI SOGNI E TI OFFRE LO SCONTO  PER L’ACQUISTO DEI BIGLIETTI MIRABILANDIA

SCOPRI COME RICHIEDI INFO QUI